Linee guida per la pulizia e disinfezione delle attrezzature e dei giocattoli per bambini
|il 24-06-2020
Con il COVID-19 stiamo tutti cercando di disinfettare quanto meglio possibile gli oggetti e superfici che andranno a contatto con i nostri bimbi, ivi incluse anche le attrezzature ed i giocattoli.
Ma ci sono così tanti diversi tipi di attrezzi e così tanti approcci diversi, come fai a sapere se stai facendo bene?
Abbiamo preparato per voi questa linee guida con le domande e le rispettive risposte.
Quali prodotti in commercio si possono usare per la disinfezione?
Tutti i prodotti che presentano sull’etichetta un’azione di disinfezione sono classificabili come prodotti biocidi e possono esser commercializzati solo dopo aver ottenuto una specifica autorizzazione da parte del Ministero della Salute o della Commissione Europea. Anche i prodotti che riportano l’indicazione del termine “sanitizzante/ sanificante” si considerano rientranti nella definizione di prodotti biocidi e pertanto sono sottoposti al relativo regime autorizzativo.
C’è qualcosa che non dovresti usare per disinfettare gli attrezzi per bambini?
Molti genitori vogliono usare prodotti “naturali” per la pulizia per evitare esposizioni chimiche, il che ha senso. Ma sfortunatamente molti tra questi non contengono alcun disinfettante ed è proprio il disinfettante che uccide virus e batteri. Le salviettine per neonati non eliminano virus o batteri, proprio perché non contengono alcun tipo di disinfettante.
Le migliori opzioni per i disinfettanti sono una soluzione di candeggina (ipoclorito di sodio) diluita (vedi ricetta OMS) o un altro disinfettante. Ma se possibile, la vecchia ricetta dell’acqua e sapone funzionano bene.
Come disinfettare gli attrezzi per bambini in tessuto, ma anche vestiti e biancheria da letto per bambini?
Gli attrezzi in tessuto – come un tappetino per attività o un inserto di stoffa su un passeggino – possono andare normalmente in lavatrice. Basta rimuovere l’inserto per seggiolino auto o l’inserto per passeggino e metterli in lavatrice.
Ma anche i vestiti e la biancheria da letto dei bimbi possono essere perfettamente puliti nella lavatrice e nell’asciugatrice, senza bisogno di separarli dal resto della lavanderia per lavarli a mano. E’ invece importante effettuare il lavaggio con acqua calda (almeno 60 °C), possibilmente metterli ad asciugare al sole ed infine stirarli a vapore. Occorre invece far attenzione all’utilizzo di additivi igienizzanti in quanto questi possono scatenare reazioni allergiche alla pelle dei bimbi.
Come disinfettare gli attrezzi, i giocattoli in plastica e i passeggini?
I giochi ed in generale gli oggetti in plastica possono di solito essere lavati con acqua e sapone. In alternativa si può ovviamente utilizzare una soluzione disinfettante, sia questa uno spray disinfettante o una soluzione di ipoclorito di sodio (ossia candeggina) opportunamente diluita in acqua. Gli eventuali eccessi di disinfettante vanno poi ovviamente rimossi con un panno umido o un tovagliolo di carta. Puoi anche gettare i piccoli giocattoli di plastica (purché ovviamente non funzionino a batterie) in lavastoviglie.
Per le maniglie del passeggino puoi usare delle salviette o uno spray disinfettanti.
I peluche di solito possono essere lavati con un ciclo delicato in lavatrice (utilizzando un ciclo ad alta temperatura) facendo poi seguire l’asciugatrice o ancora la “semplice” asciugatura al sole. per lavare i pupazzi in peluche. Tuttavia, controllare prima l’etichetta per le istruzioni per la cura.
Come disinfettare giocattoli, succhiotti per la dentizione, biberon, tazze e cucchiai?
Per quanto riguarda i giocattoli e succhiotti e ciucci Il modo più semplice per pulirli è gettarli in lavastoviglie ma anche il sapone e l’acqua funzionano egregiamente. Per un ulteriore passaggio, puoi bollirli in acqua calda (o ancora attraverso uno sterilizzatore).
Bottiglie, tazze, cucchiai e piatti possono tranquillamente venir lavati in lavastoviglie avendo solo cura di controllare le etichette. Naturalmente non fa male sterilizzare le parti del biberon con acqua bollente, specialmente se qualcuno in casa è stato malato.
Come disinfettare il tiralatte?
Per quanto riguarda infine il tiralatte quindi ti consigliamo di controllare le istruzioni fornite a corredo. In genere è possibile lavare i componenti e i tubi con acqua e sapone e molte parti del tiralatte possono anche passare attraverso la lavastoviglie (di nuovo, controllare le istruzioni del modello). Esistono infine sul mercato delle salviette disinfettanti realizzate appositamente per la pulizia di questi ultimi.