HomeBlog
10 cosigli per neomamme

10 cosigli per neomamme

Juni 16, 2021

10  Consigli per neomamme
 

Molte donne che si apprestano a diventare mamme hanno bisogno di consigli utili per poter gestire al meglio le prime fasi di vita del proprio bambino. 


Eccone perciò alcuni che potranno essere molto utili e che daranno maggiore tranquillità a chi è nuovo in questo mondo.

Come organizzarsi con il proprio bebè


La prima cosa che una neomamma deve considerare è che ci sono alcuni piccoli accorgimenti che permetteranno di fare in modo che il bambino possa essere sempre a proprio agio. 


Ecco perché, è bene mettere in atto alcuni consigli che permetteranno di vivere i primi anni della vita di un bebè nella maniera più serena possibile. 


Occorrono dunque delle buone indicazioni per neomamme.

Limita con cortesia le visite


Un aspetto che bisogna sottolineare per una giovane mamma è la capacità di gestire correttamente la propria quotidianità così da fare attenzione alle esigenze del proprio bambino. 


Una nascita è sempre un momento di grande felicità, oltre che per i genitori, anche per i familiari e gli amici: ma occhio a non cadere nell'errore di avere costantemente ospiti in casa propria. In maniera cortese, bisogna far capire alle persone che la priorità è il benessere e la salute del piccolo.


 Dunque, un consiglio potrebbe essere quello di accettare visite brevi e sporadiche nel corso della settimana. 


Anche perché il sistema immunitario di un bebè è ancora in via di formazione, per cui potrebbe risentire di virus e batteri portati da eventuali ospiti in casa.

Scegli le giuste attrezzature


Mai sottovalutare anche la giusta attrezzatura per far sentire comodo il bambino e stare più tranquilli. 


Un'ottima possibilità tra i consigli per neomamme è quella di acquistare un sistema modulare a due o tre elementi: questi possono essere usati nei primi tre anni di vita del piccolo. Il vantaggio è quello di poter disporre di un unico telaio su cui poter montare la culla, l'ovetto o il passeggino, in base alle esigenze e alla crescita del piccolo. 


Appare dunque evidente che con un solo acquisto si possono soddisfare svariati bisogni. Si tratta di ottimo aiuto per le neomamme anche psicologicamente, dato che potranno avere la certezza che il bambino sia sempre comodo. 


Stesso dicasi anche per la sdraietta, ottima da spostare e posizionare in casa mentre si fanno i servizi o si cucina, ad esempio.

Co-sleeping


Questo termine sta ad indicare il far dormire i bebè nella stessa camera dei genitori. In molti casi, si predilige una posizione quanto più vicina possibile alla mamma così da rendere comodo l'allattamento eventuale e il riposo di entrambi. 


Per fare ciò si potrebbe optare per una pratica culla da posizionare accanto al letto: queste sono molto semplici da montare e anche da posizionare. 


Sono eccellenti in quanto si adattano a qualsiasi tipo di ambiente, dalle camere da letto più ampie fino a quelle di dimensioni più ridotte. Il co-sleeping dà tranquillità alla mamma, ma soprattutto permette di avere sempre sotto controllo il piccolo. 


Oltre a dover considerare che culle del genere sono pratiche anche da spostare e posizionare a proprio piacimento.

Non privarti dei viaggi


Un errore che molte mamme commettono è quello di vivere solo ed esclusivamente in funzione del proprio bambino. Ciò non toglie certo che ci vogliano delle attenzioni particolari, ancor di più se si tratta di un bambino appena nato. 


Ma non dimenticare di dare il giusto risalto anche alle tue esigenze e ai tuoi desideri, tra cui quello di viaggiare.


 Avere un bebé non vuol dire assolutamente rinunciare alla propria vita, bensì avere modo di condividerle con il proprio figlio. Ecco perché, inizia a pensare ad una prossima destinazione, ovviamente compatibile con la presenza di un bebè, ma che ti permetta di vivere momenti di relax.


 Un'ottima idea potrebbe essere quella di procurarti, ad esempio degli zainetti capienti o anche delle tracolle con cui trasportare il piccolo in comodità e in totale sicurezza.

Chiedi aiuto quando ne hai bisogno


Non c'è nulla di più bello di avere affetto quando si è alle prese con la crescita di un bebè. Diventa importante non peccare mai di superbia nè tanto meno pensare di dare sempre fastidio: quando hai necessità, può essere fondamentale avere un aiuto. 


Ovviamente, meglio se questo arrivi da una persona fidata e che possa essere effettivamente utile in un determinato momento. Non sottovalutare anche il bisogno di fare quattro chiacchiere, oltre a parlare con persone che abbiano già esperienza con i neonati. 


In questa fase è molto importante il confronto con persone fidate che abbiano già vissuto l'esperienza di un bambino, così da potersi muovere in tranquillità e senza commettere errori. 


Senza dimenticare che una neomamma attira sicuramente l'aiuto di tante persone che hanno voglia di dare il giusto supporto per la crescita del piccolo.

Dormite negli stessi orari


Un errore da non fare assolutamente è quello di dormire in orari sempre diversi. Questo non va bene in quanto non sarà un ottimo modo per riposare, oltre a non dare una certa regolarità al piccolo per la sua alimentazione. 


La cosa migliore è essere regolari, talvolta anche abitudinari, in maniera tale da essere sempre certi di poter venire incontro alle necessità del piccolo che, chiaramente, non è in grado di esprimersi, per cui ci vuole un'attenzione elevata. 


Oltre a dover considerare che, nelle prime fasi di vita di un bambino, dormire con regolarità alla stessa ora, dà modo di poter ottenere un sonno effettivamente riposante e rigenerante. Infatti, l'arrivo di un bebè è comunque un evento per certi versi stressante sia per la mente, ma soprattutto per il tuo corpo. 


Occorre dunque abituarsi ai cambiamenti nel tuo stile di vita così da non risentire della stanchezza.


 La vita del piccolo dipende da te, per cui devi sempre prestare molta attenzione a riposare in maniera corretta così da avere sempre alta la soglia di attenzione. Dormire ogni 3 ore permette di ricaricare le pile e non avvertire la stanchezza.

Stringi un contatto


Il bambino, anche quando è neonato e dunque non ha capacità di parola, ha bisogno di avere un certo contatto con i genitori. Un'ottima idea potrebbe perciò essere quella di acquistare un apposito marsupio che permetta di trasportare in modo comodo il proprio bebè.


Inoltre, questo tipo di prodotto è estremamente vantaggioso in quanto dà la possibilità di creare un contatto di grande fiducia con il genitore. Senza dimenticare che sarà possibile garantirgli un certo senso di protezione, mantenendo una posizione alquanto aderente al corpo della mamma.


Vale anche la pena considerare che alcuni studi hanno ritenuto importantissimo l'uso di questo marsupio, parlando di vera e propria "marsupio-terapia": è provato che così i piccoli mantengono una migliore temperatura corporea. Sembra anche che si ammalino molto meno e possono essere allattati al seno con maggiore facilità.

Non coprire eccessivamente il tuo bebé


Proprio restando in tema di temperatura corporea, è bene fare in modo di creare un certo bilanciamento tra quella del piccolo e quella dell'ambiente in cui si trova, esterno o interno che sia. 


Trattandosi di bambini molto piccoli, la temperatura della casa non deve essere superiore ai 20 gradi. 


Ecco perché può bastare avere a disposizione una tutina intera in cotone con cui coprirgli bene anche i piedini. In questo modo non risentirà del freddo né tanto meno di eventuali spifferi. 


Proprio le mani e i piedi sono il primo indicatore di temperatura di un bambino così piccolo: bisogna costantemente controllarle in maniera tale da sapere se è il caso di scoprirlo un po' oppure coprirlo con una copertina. 


Qualora faccia caldo, invece, meglio tenere sotto controllo anche la testa e il collo, le zone dove potrebbe sudare maggiormente. Qualora si dovesse notare che sta sudando, meglio togliere qualcosa e fare in modo che possa raggiungere e mantenere una temperatura ottimale.

Mantieni un buon rapporto con il pediatra


Quando si parla dei migliori consigli su bebè, è bene consigliare di vedere nel pediatra una figura di riferimento. 


Infatti si tratta di un professionista che ha le giuste competenze mediche in caso di problemi. Ovviamente, occorre precisare che avere un buon rapporto non significa mai diventare asfissianti: ecco perché è bene cercarlo solo nei momenti di effettivo bisogno o qualora serva concretamente un aiuto.


 Mai commettere l'errore di contattarlo per qualsiasi cosa, anche eventuali sciocchezze. La cosa importante è quella di non provare mai imbarazzo per le domande da fargli, così da avere risposte soddisfacenti e che aiutino a crescere al meglio il bebè. 


Appare dunque evidente che ascoltare i consigli di amici, parenti che hanno avuto esperienze genitoriali è molto importante per valutare aspetti che non prenderesti in considerazione. Ma il pediatra è colui al quale bisogna affidarsi nella maggior parte dei casi. Senza dimenticare le situazioni in cui è bene dare ascolto anche al proprio istinto materno.

Goditi il tuo piccolo!


In chiusura, è bene ricordare che è fondamentale goderti il tuo bebè. È vero, qualsiasi neomamma potrebbe essere presa da ansie e paure per la gestione delle esigenze del piccolo, ma ciò non deve mai rovinare la bellezza di una nascita. 


Dunque, ritagliati dei momenti, ad esempio, in cui poterti rilassare assieme a lui, anche semplicemente facendo una passeggiata. Così come potrebbe essere utile per entrambi adagiarlo sul divano accanto a te mentre guardi un film o una serie tv. 


Come già ricordato, un bebè non deve assolutamente significare limitazione nella propria vita e in quelle che sono le attività normali. Bensì, deve essere uno stimolo maggiore per aprirsi verso nuove esperienze, magari da condivdere con il piccolo. 


Potrebbe essere un ricordo prezioso e che dopo qualche anno potrete raccontargli insieme, simbolo di un legame importante tra di voi. Goditi tuo figlio e fallo nella più totale spensieratezza e rilassatezza.